l’articolo greco

Rispetto al latino il greco ha l’articolo che è uno degli elementi più importanti che c’è. Attraverso di esso, infatti, è possibile sia riconoscere i casi senza per forza conoscere una declinazione sia ricordare la prima e la seconda declinazione greche. Imparare l’articolo è insomma un passaggio importante per poter imparare il greco antico. EssoContinua a leggere “l’articolo greco”

I 5 sostantivi greci più usati

Quali sono i 5 sostantivi più frequenti in greco antico? Tramite il lessico frequenziale del Dickinson College Commentaries (DCC) andiamo a scoprire quali sono. Lemma Significato Parte del Discorso λόγος λόγου, ὁ parola, linguaggio, discorso; pensiero, ragione, conto sostantivo: 2a declinazione θεός θεοῦ, ὁ/ἡ dio, dea sostantivo: 2a declinazione πόλις πόλεως, ἡ città, città-stato sostantivo:Continua a leggere “I 5 sostantivi greci più usati”

Lessico frequenziale greco: le 500 parole più usate

Cos’è un lessico frequenziale? Il lessico frequenziale è un piccolo elenco di parole che vengono usate più spesso in una determinata lingua. Imparare queste parole significa essere in grado di muoversi in maniera piuttosto sicura in una lingua. In greco, del resto, non è importante imparare il greco e il suo lessico per parlare maContinua a leggere “Lessico frequenziale greco: le 500 parole più usate”

L’alfabeto greco

Com’è l’alfabeto greco? Ecco l’elenco di tutte le lettere maiuscole e minuscole con il loro nome, la trascrizione e la pronuncia. MAIUSCOLE MINUSCOLE NOME TRASCRIZIONE PRONUNCIA Α α Alfa A A Β β Beta B B Γ γ Gamma g/gh G Δ δ Delta D D Ε ε Epsilon E (breve) E Ζ ζ ZetaContinua a leggere “L’alfabeto greco”

Greco per le scuole medie

Esistono libri per insegnare greco agli studenti di terza media? Per la secondaria di primo grado esistono infatti diversi volumi per la lingua latina (vedi qui), ma di greco? Attualmente non mi risulta sia mai uscito niente, per questo ho deciso di rilasciare su amazon, a costo di stampa, il volume che utilizzavo internamente perContinua a leggere “Greco per le scuole medie”

La morte di Achille in greco antico (Dada Omero)

Come morì Achille? L’iliade non contiene questa parte ma la IA di Chat GPT può aiutarci ad immaginare questa scena. Come sappiamo era stato Paride a ucciderlo con una freccia, per alcuni guidata da Apollo, che prese il tallone del pelide, suo unico punto di vulnerabilità. Andiamo a vedere cosa è uscito fuori da questoContinua a leggere “La morte di Achille in greco antico (Dada Omero)”

Il finale della guerra di Troia (Progetto Dada Omero)

Come finisce la guerra di Troia? Come sappiamo gli Achei sconfiggono i Troiani e mettono a ferro a fuoco la città uccidendo e depredando. All’interno del progetto Dada Omero ho chiesto a Chat GPT di creare un possibile epilogo della Guerra di Troia in greco antico e in esametri. Ecco cosa ha generato: Ὡς δ’Continua a leggere “Il finale della guerra di Troia (Progetto Dada Omero)”

Progetto Dada Virgilio: Il Proemio dell’altra Eneide

L’arrivo delle IA ha dato la possibilità di pensare in maniera diversa molte cose. Da amante del dadaismo e della manipolazione dei testi e delle parole ho pensato di dare a ChatGPT il compito di scrivere un nuovo poema in latino. Questo poema non poteva che avere un nome, ed ecco quindi che ho pensatoContinua a leggere “Progetto Dada Virgilio: Il Proemio dell’altra Eneide”

traduttore automatico greco antico italiano

Hai bisogno di tradurre al volo e in maniera piuttosto corretta le tue frasi, versioni o passi dal greco antico all’italiano? La soluzione che fa per te è l’APP di una Intelligenza Artificiale chiamata CHATGPT. Questo è sicuramente il migliore sito per tradurre velocemente e senza sforzi le tue versioni! Ecco un esempio: Le traduzioniContinua a leggere “traduttore automatico greco antico italiano”

Progetto Dada Omero

L’arrivo delle IA ha dato la possibilità di pensare in maniera diversa molte cose. Da amante del dadaismo e della manipolazione dei testi e delle parole ho pensato di dare a ChatGPT il compito di scrivere un nuovo delirante poema. Questo poema non poteva che avere un nome, ed ecco quindi che ho pensato aContinua a leggere “Progetto Dada Omero”