I 5 sostantivi greci più usati

41 – Ibico di Reggio Lingue Vive

Ibico di Reggio viene generalmente messo all'ombra di Stesicoro eppure ha una sua identità ben precisa. Tra miti, epinici ed encomi, andiamo a riscoprire la vita e l'opera di Ibico…a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ibico:https://amzn.to/3VKdfseMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share
  1. 41 – Ibico di Reggio
  2. 40 – Cicerone: la vita e le orazioni
  3. 39 – Stesicoro: il mito greco in occidente
  4. 38 – Sallustio: vita e opere storiche
  5. 37 – Alcmane: frammenti e parteni

Quali sono i 5 sostantivi più frequenti in greco antico? Tramite il lessico frequenziale del Dickinson College Commentaries (DCC) andiamo a scoprire quali sono.

LemmaSignificatoParte del Discorso
λόγος λόγου, ὁparola, linguaggio, discorso; pensiero, ragione, contosostantivo: 2a declinazione
θεός θεοῦ, ὁ/ἡdio, deasostantivo: 2a declinazione
πόλις πόλεως, ἡcittà, città-statosostantivo: 3a declinazione con tema in ι-
ἄνθρωπος –ου, ὁ/ἡuomosostantivo: 2a declinazione
ἀνήρ ἀνδρός, ὁuomo, maritosostantivo: 3a declinazione irregolare

Vi aspettavate fossero queste parole? Pensavate ce ne fosse altre? Si parla ovviamente di sostantivi, ovvero di nomi e non di congiunzioni, articoli, verbi e altre parti del discorso.

Pubblicato da Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Lascia un commento