Scrivere facilmente frasi in greco antico

41 – Ibico di Reggio Lingue Vive

Ibico di Reggio viene generalmente messo all'ombra di Stesicoro eppure ha una sua identità ben precisa. Tra miti, epinici ed encomi, andiamo a riscoprire la vita e l'opera di Ibico…a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ibico:https://amzn.to/3VKdfseMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share
  1. 41 – Ibico di Reggio
  2. 40 – Cicerone: la vita e le orazioni
  3. 39 – Stesicoro: il mito greco in occidente
  4. 38 – Sallustio: vita e opere storiche
  5. 37 – Alcmane: frammenti e parteni

A volte può capitare di voler scrivere velocemente delle frasi in greco antico ma di non avere voglia di andare a vedere sul dizionario le parole. Magari quando si è professori si vuole creare o modificare una versione per essere sicuro che gli studenti non copino o chissà per quali altri motivi.

L’IA può venirti incontro e aiutarti in maniera rapida e precisa. Possiamo agire in due modi:

  • Il primo metodo prevede di partire proprio da zero dando libertà totale alla IA e digitando una frase del tipo “puoi generarmi una frase in greco antico e darmi la traduzione sotto?”. Io ho usato ChatGPT che mi ha chiesto se volevo suggerirgli un tema e io ho detto di fare di testa sua. La frase generata è stata: Φαίνου μοι πᾶσαν Ἀθηναίων πόλιν ἐκεῖνον τὸν ἄνδρα. Traduzione: “Mostrami l’uomo che rappresenta l’intera città degli Ateniesi.”
  • Seconda possibilità: dare un testo e chiedere di effettuare delle modifiche. Riprendiamo la frase precedente “Puoi modificare la frase Φαίνου μοι πᾶσαν Ἀθηναίων πόλιν ἐκεῖνον τὸν ἄνδρα cambiando il verbo?”. Ecco il risultato: Λέγου μοι πᾶσαν Ἀθηναίων πόλιν ἐκεῖνον τὸν ἄνδρα. Traduzione: “Raccontami dell’uomo che rappresenta l’intera città degli Ateniesi”.
  • Terza possibilità: dare una frase in italiano da tradurre in greco antico. “Puoi tradurmi in greco antico la frase: Il buon Ateniese ama venerare la dea Atena?” . E la risposta è stata: Ο εὔπορος Ἀθηναῖος φιλεῖ τιμᾶν τὴν θεὸν Ἀθηνᾶν.

Le possibilità sono infinite e, specie se si mantengono dimensioni ridotte, ChatGPT e altre IA possono essere un valido aiuto ma fate attenzione agli errori. Specie se volete magari farvi un tatuaggio con una frase greca ad effetto è meglio ricontrollare bene le parole generate per evitare brutte sorprese!

Pubblicato da Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Lascia un commento