Latino per le scuole medie

41 – Ibico di Reggio Lingue Vive

Ibico di Reggio viene generalmente messo all'ombra di Stesicoro eppure ha una sua identità ben precisa. Tra miti, epinici ed encomi, andiamo a riscoprire la vita e l'opera di Ibico…a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ibico:https://amzn.to/3VKdfseMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share
  1. 41 – Ibico di Reggio
  2. 40 – Cicerone: la vita e le orazioni
  3. 39 – Stesicoro: il mito greco in occidente
  4. 38 – Sallustio: vita e opere storiche
  5. 37 – Alcmane: frammenti e parteni

Esistono libri per insegnare latino agli studenti della scuola media? (per il greco vedi qui)

La prassi di insegnare latino già alla secondaria di primo grado è ormai consolidata e, addirittura, nel mio istituto, partiamo dal secondo anno. Ma quali sono i libri attualmente disponibili?

Tra i più usati ci sono sicuramente le vare versioni dei volumi di Franco Nicco e Sergio nicola pubblicati da Petrini e Dea Scuola.

Non bisogna dimenticare i libri di Maddalena Santacroce per il Gruppo Editoriale Raffaello:

Terminiamo la rassegna con altri tre volumi di autori vari: Nomen di Chiara Cignolo edito da Paravia, uno dei volumi più recenti di Tantucci, il mio primo latino, e Vade Mecum di Francesco Sogni e Mara Comotti.

Se invece siete nostalgici e volete recuperare dei volumi più “classici” perché non andare su Cum Grano Salis, Latino Giovane o Arethus.

Finisce così la nostra carrellata di testi. Ma perché studiare il latino alle medie? Per tanti motivi tra cui sicuramente quello di aumentare la percentuale di successo degli studenti e ridurre la dispersione scolastica; dare un’ulteriore possibilità di orientamento agli studenti (in positivo e in negativo); dare agli studenti dei primi momenti di apprendimento privi di votazioni per evitare la comparsa di filtri affettivi.

Pubblicato da Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Una opinione su "Latino per le scuole medie"

Lascia un commento