Le lettere dell’alfabeto greco

41 – Ibico di Reggio Lingue Vive

Ibico di Reggio viene generalmente messo all'ombra di Stesicoro eppure ha una sua identità ben precisa. Tra miti, epinici ed encomi, andiamo a riscoprire la vita e l'opera di Ibico…a cura di Yann EsvanPuoi seguirci su:instagram @linguevivepodcastFacebook @linguevivefbPer acquistare i libri di Ibico:https://amzn.to/3VKdfseMateriale utilizzato per registrare ed editareMicrofono: Elgato Wave:3 https://amzn.to/40bagJ7Programma Editing: Audacityhttps://www.audacityteam.org/download/Sigla copyright free modificata da Daylight (Soft Emotional Logo) di SunnyFruitSe volete potete sovvenzionare il podcast comprandomi i libri necessari per i prossimi episodi dalla mia lista amazon:https://www.amazon.it/hz/wishlist/ls/2WJQZKULW6N4K?ref_=wl_share
  1. 41 – Ibico di Reggio
  2. 40 – Cicerone: la vita e le orazioni
  3. 39 – Stesicoro: il mito greco in occidente
  4. 38 – Sallustio: vita e opere storiche
  5. 37 – Alcmane: frammenti e parteni

Com’è l’alfabeto greco, a cosa corrispondono le lettere nel nostro alfabeto e come si devono pronunciare?

Ecco un rapido schema che vi può essere utile:

MAIUSCOLEMINUSCOLENOMETRASCRIZIONEPRONUNCIA
ΑαAlfaAA
ΒβBetaBB
ΓγGammag/ghG
ΔδDeltaDD
ΕεEpsilonE (breve)E
ΖζZetaZX
ΗηEtaE (lunga)E
ΘθThetaThTh
ΙιIotaII
ΚκKappaKC (dura)
ΛλLamdaLL
ΜμMyMM
ΝνNyNN
ΞξKsiXCs
ΟοOmicronO (breve)O
ΠπPiPP
ΡρRhoRR
ΣςSigmaSS
ΤτTauTT
ΥυUpsilonYÜ
ΦφPhiPhPh
ΧχChiChCh
ΨψPsiPsPs
ΩωOmegaO (lunga)O

Come vedete ci sono vocali lunghe o brevi, nello specifico le E e le O.

Ecco uno schema delle vocali greche:

Vocale breve (si indica con ˘ )Vocale Lunga (si indica con ¯ )
αα
εη
ιι
οω
υυ

Esistono poi i dittonghi, che si formano dall’unione di una vocale forte (α,ε,η,ο,ω) con una debole (ι,υ che sono dette semivocali o semiconsonanti).Dittonghi sono detti propri quando sono formati da una vocale forte e una debole, mentre deboli se formati da una vocale forte lunga e la vocale ι che a volte perde la sua forza nella pronuncia e viene sottoscritta. Quando una vocale è sottoscritta non si pronuncia (es. ᾳ).

Pubblicato da Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Lascia un commento