come diventare professore di greco

Insegnare greco al liceo è sempre stata la tua passione? Ecco quali sono i requisiti per insegnare nella classe di concorso denominata “Discipline letterarie, latino e greco” riconoscibile dal A013/A-13 un tempo nota come A052.

A. Prima di tutto non tutte le lauree permettono di accedere a questa classe di concorso. Dando per scontato che tu abbia conseguito la laurea con il nuovo o nuovissimo ordinamento ecco quali magistrali sono necessarie per poter insegnare:

LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia
LM 2-Archeologia
LM 5-Archivistica e biblioteconomia
LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali
LM 11-Conservazione e restauro dei beni culturali
LM 14-Filologia moderna
LM 15-Filologia, letterature e storia dell’antichità
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
LM 84-Scienze storiche
LM 89-Storia dell’arte

B. La sola laurea magistrale non è per sufficiente a insegnare, sono infatti necessari 120 crediti nei settori scientifici disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR e L-ANT di cui:

24 L-FIL-LET/02;
24 L-FIL-LET/04;
12 L-FIL-LET/10;
12 L-FIL-LET/12;
12 L-LIN 01;
12 M-GGR/01;
12 L-ANT/02;
12 L-ANT/03.

B2. Nel caso in cui tu avessi una laurea magistrale in LM 39-Linguistica allora la situazione è differente:

se conseguita entro l’a.a. 2018/19 devi avere almeno 108 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui :

24 L-FIL-LET/02;
24 L-FIL-LET/04;
12 L-FIL-LET/10;
12 L-FIL-LET/12;
12 M-GGR/01;
12  L-ANT/02;
12  L-ANT/03.

Se invece l’hai conseguita dopo l’a.a. 2019/20 devi avere almeno 108 crediti nei settori scientifico/disciplinari L-LIN/01 (Glottologia e linguistica), L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui almeno:

12 L-LIN/01;
24 L-FIL-LET/02;
24 L-FIL-LET/04;
12 L-FIL-LET/10;
6 L-FIL-LET/12;
6 M-GGR/01;
12  L-ANT/02;
12  L-ANT/03.

C. Oltre a questo devi aver conseguito i 24cfu nei seguenti ambiti:

– pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione;   
– psicologia;    
– antropologia;    
– metodologie e tecnologie didattiche generali.

Qualora dovessi rispettare questi requisiti sei quindi pronto per insegnare greco per la classe di concorso A013 e puoi procedere in diversi modi:

1. Iscriverti in seconda fascia nelle graduatorie GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e nella terza delle GI (graduatorie di Istituto) per le supplenze. La prossima apertura delle graduatorie è prevista per il 2022.

2. Mandare personalmente delle MAD (messe a disposizione), ovvero delle mail in cui dichiari la tua disponibilità ad effettuare supplenze nelle scuole qualora le graduatorie suddette siano esaurite. Secondo la nuova normativa è in teoria vietato mandare MAD se si è iscritti alle GPS e GI ma nel 2020/21 c’è stata una proroga

3. mandare i curriculum alle scuole private e/o paritarie. Le scuole paritarie sono scuole private che sono equiparate al pubblico e forniscono punti nelle graduatorie GPS e GI. Nel concorso straordinario 2020, il cui requisito era aver svolto almeno tre annualità di supplenze, è stato però vietato l’accesso alle prove per chi aveva tra le tre annualità tutte o alcune nelle paritarie.

4. Partecipare ai concorsi ordinari per l’ottenimento del ruolo.

Ogni periodo di supplenza fatto in uno di questi modi (escluso quello nelle scuole private non paritarie) ti permette di maturare un punteggio che potrà essere poi inserito nei successivi aggiornamenti delle graduatorie (generalmente ogni tre anni).

Questo il punteggio si acquisisce in base ai giorni di servizio, anche non continuativi, effettuati in un anno secondo questo schema:

da 16 a 45 gg. : 2 punti;
da 46 a 75 gg. : 4 punti;
da 76 a 105 gg. : 6 punti;
da 106 a 135 gg. : 8 punti;
da 136 a 165 gg. : 10 punti;
da 166 gg. in poi : 12 punti.

Ora sai davvero tutto su come diventare professore di greco e latino nella scuola secondaria di secondo grado!

Pubblicato da Yann Esvan

Nato nel 1988 si avvicina al cinema con gli horror anni ’30 e ’40 per poi spostarsi lentamente ma inesorabilmente a riscoprire le origini del cinema. Dopo una laurea magistrale in lettere classiche diventa professore di ruolo in un istituto della capitale. Dal 2011 dirige e scrive per E Muto Fu, sito dedicato al cinema muto e dal 2013 collabora con Cinefilia Ritrovata durante il Cinema Ritrovato. Dal 2023 si lancia nel podcast Lingue Vive dedicato alla letteratura classica e internazionale e inizia a scrivere per Stremofilia.

Lascia un commento